Il corindone bianco può essere utilizzato per produrre pastiglie dei freni per automobili?

Il corindone bianco può essere utilizzato nella produzione di pastiglie freno per autoveicoli. Grazie alla sua elevata durezza, resistenza alle alte temperature, resistenza alla corrosione ed eccellente resistenza all’usura, il corindone bianco viene spesso utilizzato come componente di rinforzo nei materiali di attrito per migliorare la resistenza all’usura e la stabilità termica delle pastiglie freno. Di seguito un’analisi dettagliata:
1. Applicazione del corindone bianco nelle pastiglie freno
Come materiale di rinforzo resistente all’usura: il corindone bianco (composto principalmente da Al₂O₃) presenta un’elevata durezza (durezza Mohs 9,0, durezza Knoop 2000-2200 kg/mm²) e un’eccellente resistenza all’usura, che lo rendono adatto all’uso nello strato di attrito delle pastiglie freno, riducendo efficacemente l’usura e prolungandone la durata.

Resistenza alle alte temperature: il corindone bianco ha un punto di fusione fino a 2250 °C e una temperatura massima di esercizio di 1900 °C. Mantiene la stabilità anche negli ambienti di attrito ad alta temperatura delle pastiglie dei freni, prevenendo l’ammorbidimento o il guasto causato dalle alte temperature.

Stabilità chimica: il corindone bianco è resistente alla corrosione acida e alcalina, rimanendo stabile anche in acidi forti (come l’acqua regia) o basi, il che lo rende adatto per pastiglie dei freni che operano in condizioni operative complesse.

2. Corindone bianco nelle formulazioni delle pastiglie dei freni

Nel brevetto CN105670564A, il corindone bianco (1-3 parti) viene utilizzato come componente di un materiale di attrito privo di rame, combinato con fibra di acciaio, resina fenolica modificata e carburo di silicio per migliorare la resistenza alle crepe termiche e all’usura delle pastiglie dei freni.

La granulometria del corindone bianco (ad esempio, 46#, 54#, 60#, ecc.) può essere regolata in base alle esigenze delle pastiglie freno. Le granulometrie più grossolane (ad esempio, 46#) sono adatte per migliorare le prestazioni di attrito, mentre le granulometrie più fini (ad esempio, 220#) sono utilizzate per una lucidatura fine.

3. Confronto del corindone bianco con altri abrasivi

Rispetto al corindone marrone, il corindone bianco ha una durezza maggiore ma una tenacità leggermente inferiore, il che lo rende più adatto per le pastiglie dei freni che richiedono elevata precisione ed elevata resistenza all’usura.

Rispetto al carburo di silicio, il corindone bianco ha una migliore stabilità chimica ed è adatto per formulazioni di pastiglie freno ecocompatibili e prive di rame.

4. Esempi di applicazioni pratiche:
Henan Sicheng Abrasives Tech Co., Ltd. fornisce corindone bianco 46# specificamente per composti per lo stampaggio di pastiglie freno per autoveicoli, adatto per rinforzare lo strato resistente all’usura. Nella produzione di dischi da taglio e mole abrasive in resina, il corindone bianco viene utilizzato anche nella lavorazione di componenti automobilistici come cavi e pastiglie freno, dimostrando ulteriormente la sua idoneità all’uso nei materiali d’attrito.

Conclusione
Grazie alla sua elevata durezza, resistenza alle alte temperature e all’usura, il corindone bianco è particolarmente indicato per la produzione di pastiglie freno per autoveicoli. È particolarmente indicato per la formulazione di pastiglie freno ad alte prestazioni, prive di rame e rispettose dell’ambiente.

Torna su