Principali campi di applicazione del corindone bianco

1. Abrasivi e utensili abrasivi

Utilizzato nella fabbricazione di mole, nastri abrasivi, carta vetrata, ecc., adatto per la molatura e lucidatura di precisione di metalli, ceramiche, vetro e altri materiali.

2. Materiali refrattari

Utilizzato nella produzione di mattoni refrattari, materiali colabili, ecc., con eccellente stabilità alle alte temperature e resistenza alla corrosione, spesso impiegato in apparecchiature ad alta temperatura nei settori della metallurgia, del vetro, della ceramica e in altri settori.

3.Industria della ceramica

Come additivo, migliora la durezza, la resistenza all’usura e la resistenza agli shock termici dei prodotti ceramici.

4.Industria elettronica

Utilizzato nella fabbricazione di utensili per la molatura e la lucidatura di componenti elettronici e materiali semiconduttori per garantire elevata precisione ed elevata qualità superficiale.

5.Trattamento superficiale

Utilizzato nei processi di trattamento delle superfici, come la sabbiatura e la pallinatura, per pulire e rinforzare le superfici metalliche.

6. Fusione di precisione

Come sabbia da fonderia, utilizzata nella fusione di precisione per migliorare la qualità superficiale e la precisione dimensionale delle fusioni.

7.Industria chimica

Come vettore o riempitivo del catalizzatore, utilizzato nei reattori chimici.

8. Lavorazione del vetro ottico

Utilizzato nella molatura e lucidatura del vetro ottico per garantire elevata precisione e finitura superficiale.

Riepilogo: Il corindone bianco è ampiamente utilizzato negli abrasivi, nei materiali refrattari, nella ceramica, nell’elettronica, nel trattamento delle superfici, nella fusione di precisione, nell’industria chimica e nella lavorazione del vetro ottico grazie alla sua elevata durezza, resistenza all’usura e stabilità alle alte temperature.

Torna su